Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 2007
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Probabilmente è ancora presto per cominciare a parlare di Joseki, prima avrei dovuto fare un introduzione alle strategie di apertura, ma mi sono imbattuto giorni fa nello studio di un Joseki (il 4-4,3-3) e ne ho voluto trarre un articolo. Probabilmente modificherò il numero di questo articolo tra qualche tempo per farlo apparire al “momento” giusto nell’indice delle lezioni.
12. Joseki
Un joseki (定石) è una “sequenza locale di mosse” che, in una data zona del Goban, dà un risultato bilanciato tra i due giocatori, in altre parole un joseki indica il modo migliore che hanno i due giocatori per svolgere una sequenza traendone entrambi il massimo profitto.
Per avere un buon joseki si dovrebbero seguire 4 principi:
- Cercare di ottenere una buona forma
- Cercare di ottenere o mantenere il sente
- Cercare di creare delle basi o un influenza
- Cercare di valutare gli effetti del joseki sull’intero goban
Il 4 punto è particolarmente importante infatti malgrado l’esecuzione di un joseki sia locale il suo effetto è globale, quindi bisogna tener conto di quello che succede nel resto del goban.
Il numero di Joseki esistenti è molto alto, probabilmente più di un migliaio ma è inutile (oltre che impossibile) cercare di ricordarne troppi. Ogni partita è unica e non ci si può affidare a sequenze troppo lunghe, la risposta dell’avversario è imprevedibile, come nelle arti marziali non si può cercare di avere uno schema per ogni risposta dell’avversario, è impossibile, bisogna adattarsi e crearla al momento giusto.
Come nelle arti marziali però esistono delle sequenze che si verificano molto più spesso e sono molto più adattabili di altre, e quelle è utile conoscerle.
Secondo Kiyoshi Kosugi i joseki fondamentali sono 38, secondo Jeong Soo-hyun circa ventina, in ogni caso numeri umanamente gestibili.
E con quella foto aggiunta spudoratamente per dare a facebook un immagine per l’anteprima del link chiudo l’articolo. a breve posterò un articolo sul primo Joseki, il 4-4,3-3
Io aggiungerei anche:
5. Non giocare un joseki senza prima aver compreso il significato di ogni mossa.
Anche se lo si conosce a memoria, è meglio affidarsi al proprio intuito e alla propria intelligenza piuttosto che applicare una sequenza standard “perché in questa posizione si fa così”. Oltretutto è anche più divertente.
Esiste una nomenclatura dei joseki? Come ci si riferisce ad un joseki particolare?
Suggerimento per un prossimo post: monografie sui personaggi chiave del mondo del go.
>>5. Non giocare un joseki senza prima aver compreso il significato di ogni mossa.
Anche se lo si conosce a memoria, è meglio affidarsi al proprio intuito e alla propria intelligenza piuttosto che applicare una sequenza standard “perché in questa posizione si fa così”. Oltretutto è anche più divertente.
Già, specialmente dopo le prime mosse… cercare di ricordare una variante che magari non si conosce è più pericoloso che giocare da soli
Per quanto riguarda la nomenclatura il libro che sto leggendo li indica appunto con le prime due o tre posizioni ( in realtà ne mostra proprio il diagramma, ma anche scrivendoli così si ottiene una rappresentazione univoca).
Il libro è “38 Basic Joseki” di Kiyoshi Kosugi e James Davies, e conto di stamparlo al più presto.
Per quanto riguarda le monografie… beh… prima dovrei conoscerli i personaggi chiave. quelli che cito sono quelli dei testi che sto leggendo, e i testi che sto leggendo sono scelti in base al numero di fonti xD
Per quanto riguarda giocatori di Go, Go Seigen o Shusai o la gente del shinfuseki giusto per fare dei nomi ricorrenti.
A questo punto hai il pretesto per parlare in un altro articolo dei nessi tra Go e letteratura (specie giapponese), con il maestro di Go di Kawabata e Shibumi di Trevanian tanto per cominciare.
PS Ciao e complimenti, io sono un giocatore di Go alle prime armi e ho trovato piacevole la lettura di questo blog!