Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 2007
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
Warning: Illegal string offset 'status_txt' in /home/mhd-01/www.thedarshan.com/htdocs/go/wp-content/plugins/share-and-follow/share-and-follow.php on line 1995
4-Non si può riportare il goban a una situazione precedente (regola del Ko)
Ko in giapponese vuol dire infinito, la regola del Ko protegge la partita dalla ripetizione infinita di una sequenza di mosse. La regola si può esprimere dicendo che “è vietato riportare il Goban a una configurazione precedente”. Cercherò di spiegarmi meglio con un esempio:
La regola del Ko impedisce al bianco la mossa 2, prima di poterla giocare deve fare qualche altra mossa, che viene solitamente sfruttata dal nero per coprire la pietra in atari evitando la ricattura, in questo modo è impossibile che si crei un ciclo di mosse uguali nella partita
Per evitare che l’attaccante si avvantaggi del Ko e tentare di riprendere la pietra catturata bisogna cercare forzarlo a difendere un altra zona del goban, ma ovviamente non è sempre possibile
In questo caso per esempio la mossa 1 del nero provoca la distruzione completa del gruppo bianco, non c’è modo di rispondere.
In quest’altro invece al Ko creato dal nero giocando in 1 il bianco può rispondere in 2, in questo modo se il nero giocasse in E17 il bianco riuscirebbe a dividere completamente i due gruppi del nero, il nero deve quindi decidere se consolidare il gruppo vicino la 1 o quello vicino la 2. in questo modo i danni della 1 vengono molto limitati
5-A fine partita si contano i territori, che consistono nelle intersezioni vuote all’interno di una porzione di goban circondata da un gruppo
Quando termina la partita, se non c’è stata una vittoria per abbandono si procede al conteggio dei punti, una spiegazione precisa del conteggio dei punti necessita del concetto di gruppi vivi e gruppi morti che affronterò più avanti, qui ne do solo una spiegazione intuitiva: è territorio la porzione di goban non occupata circondata dalle proprie pedine, i propri gruppi nel territorio nemico vengono fatti prigionieri
Per ottenere il punteggio finale al territorio si sommano i prigionieri e il Komi che vale 6.5 punti per il bianco e lo compensa dello svantaggio della prima mossa
il punteggio finale di questa partita è:
Per il bianco:
- 45 punti di territorio
- 0 prigionieri
- 6.5 punti di komi
- per un totale di 51.5
Per il nero:
- 69 punti di territorio
- 2 prigionieri
- 0 punti di komi
- per un totale di 71
nero vince di 19.5 punti
EDIT (25/10/10):
La procedura è spiegata in dettaglio nella lezione 8
Nel secondo diagramma: non basta che il nero giochi L12, deve proprio vincere il ko per uccidere il bianco. Se bianco vince il ko, vive.
Questo procedimento di contare intersezioni vuote, prigionieri e komi per ottenere un punteggio assoluto per ciascuno dei giocatori sembra essere più una pratica internettiana, dove il conteggio dei punti avviene automaticamente non appena il server (eventualmente su suggerimento dei giocatori) sa quali gruppi sono vivi e quali no. A quanto ho capito ieri, il procedimento reale, per le partite dal vivo, consiste in una serie di spostamenti di pietre grazie alla quale, alla fine, si conosce solo lo scarto tra vincitore e vinto.
Mi domando come si dovrebbe procedere per il conteggio secondo le regole cinesi, nel mondo reale…
OT: Non potresti fare in modo da includere l’intero articolo nel feed, anziché solo le prime righe?
OT ma non tanto: visto che si parla di feed, ti lascio una (ahimè) brevissima lista di blog italiani sul go:
Ikken Basami
L’e-goista
Climbing Falls
in ordine:
- Si, ma vista la portata di quella mossa è difficile che il bianco possa fargli qualcosa di così pericoloso da indurlo a non mangiare tutto il gruppo, poi è solo un esempio ovviamente, ci vorrebbe l’intero goban della partita ( ipotetica peraltro) per decidere
- si, sul conteggio ci volevo tornare con più precisione dopo che spiego la vita e morte dei gruppi, ieri ho anche scattato le foto della procedura manuale della conta
- regole cinesi attualmente non ne ho idea xD
OT – mmm, google reader mi prende tutto, testo intero e pure le immagini, credo dipenda dal tuo feed reader, e poi se vieni a leggere qui è meglio
OT2 – non conoscevo nessuno dei tre, per fortuna hanno un approccio diverso dal mio
Non ho provato su google reader, uso feedly.
Certo che vengo qua: devo commentare
A proposito, adesso che i lettori stanno aumentando anche un feed dei commenti sarebbe utile.
aggiunti in questo momento
in alto a destra
Domo arigatou.
devo dire che finora stai facendo un bel lavoro. Complimenti!
Grazie! spero di riuscire a mantenere il ritmo
Pingback: 8 Go, Il territorio e la conta dei punti | Appunti di Go
I blog italiani esistenti hanno tutti approcci -radicalmente- diversi uno dall’altro
nessuna concorrenza reciproca.
questo si che è iteessante, secondo me a aggiunto il 100%